La piccola Île Flottante su AD
| Lunedì, 05 Giugno 2017 | Hits 2362
Nel numero 432 Giugno di AD c'è un Focus sulla piccola Île Flottante.
Invenzioni di design, arte e artigianato ispirate ad atmosfere e tradizioni mediterranee: dal mondo degli abissi alle meraviglie dell'entroterra.
Il design, ha scritto Ugo La pietra, artista, architetto, progettista e studioso dei mondi artigianali noto in tutto il mondo, “deve riscoprire il territorio”. È quello ché in un certo modo fa una tendenza che si va delineando oggi nella progettazione e nella produzione di arredi complementi d'arredo. Una riappropriazione di tecniche e materiali, ma pure l'evocazione, in senso analogico, dell'imagerie di un luogo come spunto in riferimento estetico. Un fenomeno, una tendenza che proviamo a inquadrare in queste pagine documentando una parte del molto che si produce traendo spiri ispirazione dal genius loci, della cultura materiale e immateriale di tre regioni “forti" nel nostro sud, la Puglia, la Sicilia, la Sardegna: dal loro mare, dal loro sole (l'estate è ormai qui). Forme, colori, materiali, lavorazioni e specialità artigianali, ma anche voluti ed espliciti rimandi ai costumi, alla vegetazione e al paesaggio locali. E che sia una corrente progettuale confermano i tanti eventi culturali che, in questi giorni, vi fanno riferimento.
Alessandra Valli e Nicoletta del Buono
Invenzioni di design, arte e artigianato ispirate ad atmosfere e tradizioni mediterranee: dal mondo degli abissi alle meraviglie dell'entroterra.
Il design, ha scritto Ugo La pietra, artista, architetto, progettista e studioso dei mondi artigianali noto in tutto il mondo, “deve riscoprire il territorio”. È quello ché in un certo modo fa una tendenza che si va delineando oggi nella progettazione e nella produzione di arredi complementi d'arredo. Una riappropriazione di tecniche e materiali, ma pure l'evocazione, in senso analogico, dell'imagerie di un luogo come spunto in riferimento estetico. Un fenomeno, una tendenza che proviamo a inquadrare in queste pagine documentando una parte del molto che si produce traendo spiri ispirazione dal genius loci, della cultura materiale e immateriale di tre regioni “forti" nel nostro sud, la Puglia, la Sicilia, la Sardegna: dal loro mare, dal loro sole (l'estate è ormai qui). Forme, colori, materiali, lavorazioni e specialità artigianali, ma anche voluti ed espliciti rimandi ai costumi, alla vegetazione e al paesaggio locali. E che sia una corrente progettuale confermano i tanti eventi culturali che, in questi giorni, vi fanno riferimento.
Alessandra Valli e Nicoletta del Buono

